| 2025 | Le prossime sfide per i Beni Culturali. Ricerca, competenze e professioni a fronte di cambiamenti climatici, sostenibilità e transizione digitale |
| 2024 | La Conservazione preventiva e programmata. Venti anni dopo il Codice dei Beni Culturali |
| 2023 | L’intervento sulle superfici del costruito storico, quale innovazione? |
| 2022 | La qualità dell’intervento sui beni culturali |
| 2021 | La qualità dell’intervento sui beni culturali (giornata di studio) |
| 2020 | Gli effetti dell’acqua sui beni culturali. Valutazioni, critiche e modalità di verifica |
| 2019 | Il Patrimonio Culturale in mutamento. Le sfide dell’uso |
| 2018 | Intervenire sulle superfici dell’architettura tra bilanci e prospettive |
| 2017 | Le Nuove frontiere del restauro. Trasferimenti, contaminazioni, ibridazioni |
| 2016 | Eresia ed ortodossia nel restauro. Progetti e realizzazioni |
| 2015 | Metalli in Architettura. Conoscenza, Conservazione, Innovazione |
| 2014 | Quale sostenibilità per il restauro? |
| 2013 | Conservazione e valorizzazione dei siti archeologici. Approcci scientifici e problemi di metodo |
| 2012 | La conservazione del patrimonio architettonico all’aperto. Superfici, strutture, finiture e contesti |
| 2011 | Governare l’innovazione. processi, strutture, materiali e tecnologie |
| 2010 | Pensare la prevenzione. Manufatti, usi, ambienti |
| 2009 | Conservare e restaurare il legno. Conoscenza, esperienze, prospettive |
| 2008 | Restaurare i restauri. Metodi, compatibilità, cantieri |
| 2007 | Il consolidamento degli apparati architettonici e decorativi |
| 2006 | Pavimentazioni storiche. Uso e conservazione |
| 2005 | Sulle pitture murali. Riflessioni, conoscenze, interventi |
| 2004 | Architettura e Materiali del Novecento. Conservazione, restauro, manutenzione |
| 2003 | La Reversibilità nel Restauro. Riflessioni, esperienze, percorsi di ricerca |
| 2002 | I Mosaici. Cultura, tecnologia, conservazione |
| 2001 | Lo stucco. Cultura, tecnologia, conoscenza |
| 2000 | La prova del tempo. Verifiche degli interventi per la conservazione del costruito |
| 1999 | Ripensare alla manutenzione. Ricerche, progettazione, materiali, tecniche |
| 1998 | Progettare i restauri. Orientamenti e metodi – Indagini e materiali |
| 1997 | Lacune in Architettura: aspetti Teorici ed Operativi |
| 1996 | Dal sito Archeologico alla Archeologia del costruito |
| 1995 | La Pulitura delle Superfici dell’Architettura |
| 1994 | N° 10 – Bilancio e Prospettive |
| 1993 | Calcestruzzi Antichi e Moderni: Storia, cultura e tecnologia |
| 1992 | Le Superfici dell’Architettura: il cotto. Caratterizzazione e trattamenti |
| 1991 | Le Pietre nell’Architettura: Struttura e superfici |
| 1990 | Superfici dell’Architettura: le Finiture |
| 1989 | Il Cantiere della Conoscenza, il Cantiere del Restauro |
| 1988 | Le Scienze, le Istituzioni, gli Operatori alla soglia degli anni ’90 |
| 1987 | Conoscenze e sviluppi teorici per la conservazione di sistemi costruttivi tradizionali in muratura |
| 1986 | Manutenzione e conservazione del costruito fra tradizione ed innovazione |
| 1985 | L’intonaco: Storia, Cultura e Tecnologia |