Il racconto delle ricercatrici e dei ricercatori della Bicocca, nello specifico del BIPAC: il centro interdipartimentale che si occupa di archeometria, conservazione e datazione di reperti archeologici e artistici.
A Guido Biscontin, antesignano della chimica applicata alla Conservazione e fervido sostenitore della necessità di un approccio interdisciplinare, hai ideato e sempre arricchito con la tua originalità e genialità questo convegno. Con i tuoi insegnamenti e con lo spirito che ti ha sempre animato proseguiremo su questa strada convinti che comunque sarai sempre con noi.
Facebook Posts
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
IV edizione - Anno Accademico 2023/2024- Master di I livello in “Educatore museale” (1500 ore - 60 CFU)
- Master di II livello in “Responsabile della mediazione culturale e dei servizi educativi nei contesti museali” (1500 ore - 60 CFU)
📌 INVIA LA TUA DOMANDA DI ADESIONE ENTRO IL 9 GENNAIO 2024
Riduzioni economiche per particolari categorie. Modalità: e-learning.
Consulta il bando al seguente link👇🏻www.unisob.na.it/universita/dopolaurea/master/educatoremuseale/index.htm?vr=3
... See MoreSee LessComment on Facebook
Il racconto delle ricercatrici e dei ricercatori della Bicocca, nello specifico del BIPAC: il centro interdipartimentale che si occupa di archeometria, conservazione e datazione di reperti archeologici e artistici.
... See MoreSee LessComment on Facebook
#beniculturali e #NDT Nondestructive testing
A Brescia dal 28 al 30 novembre 2023 la Art’23 International ... See MoreSee Lessconference on non-destructive investigations - Geosmart Magazine
www.geosmartmagazine.it
Si svolgerà a Brescia dal 28 al 30 novembre 2023 la International Conference on non-destructive investigations Art'23 organizzata ad AIPnD.Comment on Facebook