Sessione:
Innovazione – ricerca – formazione
Nell’ambito dei lavori del convegno è prevista una sessione dedicata all’approccio innovativo nella conoscenza e conservazione del patrimonio culturale materiale e immateriale sviluppata nell’ambito della formazione di terzo livello (dottorati di ricerca).
In particolare questo spazio sarà occasione per presentare il Dottorato Nazionale in Heritage Science, coordinato dall’Università La Sapienza e nato con l’obiettivo di superare la frammentazione del sistema dell’alta formazione nel campo della ricerca applicata al patrimonio culturale.
Il contesto del Convegno Scienza e beni Culturali, da sempre votato alla multidisciplinarità e attento alla formazione, è lo spazio ideale per i giovani ricercatori che potranno discutere, confrontarsi e condividere i propri progetti di ricerca e trovare opportunità di nuove collaborazioni.
Il Comitato Scientifico del Convegno, ritenendo importante dare uno spazio di visibilità alle ricerche condotte dai dottorandi iscritti al dottorato nazionale in HS, invita i dottorandi ad inviare, entro il 14 maggio 30 aprile 2023, un abstract esteso del proprio progetto di dottorato, evidenziandone gli ASPETTI INNOVATIVI, anche rispetto alle tematiche riportate nella prima circolare del Convegno.
Per formalizzare la partecipazione si chiede di provvedere alla consegna del contributo tramite form sul sito web nell’area dedicata.
Il lavoro dovrà avere lunghezza massima di tre cartelle incluse foto, tabelle, diagrammi, disegni, riferimenti bibliografici, ecc. redatto secondo le indicazioni editoriali pubblicate nel sito: www.scienzaebeniculturali.it riportate di seguito.
NORME EDITORIALI
Il volume degli Atti verrà stampato con le seguenti caratteristiche generali:
- Formato di stampa: 17×24 cm
- Stampa in BIANCO E NERO
- Rilegatura: Brossura
Specifiche per la redazione dei contributi
Lingua:
Le relazioni possono essere redatte in lingua inglese o italiana. Tuttavia al fine di favorire l’indicizzazione nei vari motori di ricerca e per favorire la più ampia diffusione si invita ad utilizzare la lingua inglese.
Lunghezza testo
Il contributo non deve superare le 3 pagine totali ivi inclusi grafici, disegni, fotografie, tabelle, simbologia e bibliografia.
Non vanno inseriti loghi o immagini di Enti di appartenenza o carta intestata
Impostazioni delle pagine
Utilizzare impostazioni personalizzate con i seguenti parametri
- CARTA formato dimensioni personalizzate larghezza 17 cm, altezza 24 cm
- MARGINI : Superiore e Inferiore 2,5 cm; Sinistro e Destro 2 cm;
Nella compilazione si raccomanda di non uscire dai margini segnalati.
Si consiglia di partire dal file precompilato in formato word per evitare errori. I contributi che non risultino correttamente formattati saranno reinviati per la sistemazione agli autori.
(dal sito del convegno si può scaricare il file già formattato e impostato per la stesura del testo)
LA PRIMA PAGINA DOVRÀ CONTENERE:
TITOLO (Maiuscolo, grassetto, giustificato, Times New Roman 14pt)
AUTORI Nome Cognome (no titoli professionali o altro), (Times New Roman maiuscoletto 12pt.)
ENTE DI APPARTENENZA, CITTÀ, INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA (Times New Roman 11pt.)
Parole chiave/Key-words: immettere le parole chiave in inglese (max 5) separate da virgola, spazio singolo, (Times New Roman 11pt.)
Testo:
Carattere Times New Roman, dimensione 11 pt, interlinea singola, giustificato da entrambi i lati.
Tabelle, grafici e figure:
Devono essere richiamati nel corso degli articoli con riferimenti puntuali.
Si ricorda agli autori che gli atti verranno pubblicati in bianco e nero, pertanto i testi che contengono tabelle, grafici e figure a colori dovranno essere ottimizzati al fine di garantirne una adeguata leggibilità a stampa.
Riferimenti bibliografici:
inseriti alla fine dell’articolo con richiami numerici nel testo (Times New Roman 10pt)
Note:
Se ne consiglia la brevità ed è preferibile che non vi compaiano lunghe ed eccessive citazioni.
I contributi scritti dovranno essere inviati in formato PDF tramite form online
Le immagini dovranno avere risoluzione minima 300 Dpi
I contributi ricevuti verranno valutati dal Comitato Scientifico e nel caso di accettazione verranno pubblicati all’interno del volume degli Atti.
La quota di iscrizione per i dottorandi:
- € 160,00 quota per l’intera durata del convegno
- € 90,00 quota per una sola giornata
Le quote di iscrizione comprendono: la partecipazione ai lavori del convegno, copia del volume degli atti e lunch.